Processi di Affiliazione e Disaffiliazione dai Nuovi Movimenti Religiosi
Lezione tenuta da Raffaella Di Marzio il 19 Maggio 2014 agli studenti del Corso di Psicologia Sociale delle Religioni. Prof. Germano Rossi
Abstract
Saranno fornite le indicazioni generali di riferimento riguardo alla terminologia utilizzata per lo studio dei processi di adesione e abbandono che si verificano all’interno della variegata galassia di gruppi e tradizioni religiose e spirituali minoritarie, riconducibile alla categoria generale dei “Nuovi Movimenti Religiosi”.
Alla chiarificazione terminologica farà seguito una disamina generale sui problemi metodologici connessi allo studio di questa tipologia di gruppi, in particolare alle difficoltà legate alla realizzazione di studi sul campo effettuati con il metodo dell’osservazione partecipante, al reperimento di soggetti da intervistare e al diverso peso da attribuire ai resoconti di ex-membri e membri attuali dei gruppi stessi.
I processi di affiliazione saranno esaminati secondo il modello di Rambo e coll. (1993; Rambo e Baumann, 2012); per i processi di disaffiliazione si farà riferimento soprattutto alle ricerche di Streib e coll. (2009) e si forniranno anche alcune informazioni, tratte sia dalla letteratura scientifica che da casi concreti, sulla metodologia, l’efficacia e le conseguenze delle “deprogrammazioni”, o disaffiliazioni forzate.
La presentazione dei modelli di interpretazione di Rambo e Streib farà riferimento all’esame critico di alcune interviste effettuate sia a membri sia ad ex membri dei seguenti movimenti: Chiesa di Scientology, Hare Krishna, Damanhur e Istituto Buddista Soka Gakkai.
Riferimenti
Introvigne M. e Zoccatelli P. (a cura di) (2013), Enciclopedia delle religioni in Italia, Torino: Elledici.
Hood R.W.jr,, Spilka B., Hunsberger B. e Gorsuch R. (2001), Psicologia della religione. Prospettive psicosociali ed empiriche, Torino, Centro Scientifico Editore.
Rambo L. (1993), Understanding religious conversion, New Haven, Yale University Press.
Rambo L. (1999), Theories of conversion: understanding religious change, «Social Compass», vol. 46, n. 3, pp. 259-271.
Rambo L.R. e Bauman S.C. (2012), Psychology of Conversion and Spiritual Transformation, «Pastoral Psychology», vol. 61 n.5-6, pp. 879-894.
Rambo L. R. e Haar Farris M. S. (2012), Psychology of Religion: Toward a Multidisciplinary Paradigm, «Pastoral Psychology», vol. 61, n.5, pp.711-720.
Rambo L. R. e Farhadian C. E. (2014), Oxford Handbook on Religious Conversion, Oxford, Oxford University Press.
Streib H. e Keller B. (2004), The Variety of Deconversion Experiences: Contours of a Concept in Respect to Empirical Research, «Archive for the Psychology of Religion», vol. 26, n. 1, pp. 181-200.
Streib H., Hood R. W., Jr., Keller B., Csöff R. M. e Silver C. F. (2009), Deconversion: qualitative and quantitative results from cross-cultural research in Germany and the United States of America, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht.
Streib H. (2014), Deconversion, in L. R. Rambo e C. E. Farhadian (a cura di), Oxford Handbook on Religious Conversion, Oxford, Oxford University Press, pp. 271- 296.