Massimo Introvigne - PierLuigi Zoccatelli (sotto la direzione di), Enciclopedia delle religioni in Italia,
Elledici, Torino 2013, pp. 1.240, euro 125
Massimo Introvigne, sociologo e storico delle religioni di fama internazionale, segretario dell'APSOR (Associazione Piemontese di Sociologia delle Religioni) e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica, è autore di sessanta volumi e di oltre cento articoli pubblicati in riviste accademiche internazionali sulla nuova religiosità, il pluralismo religioso contemporaneo e il magistero pontificio. È fondatore e direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni. Nel 2011 è stato Rappresentante dell'OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) per la lotta contro il razzismo, la xenofobia e l'intolleranza e la discriminazione contro i cristiani e i membri di altre religioni. Dal 2012 è coordinatore dell'Osservatorio della Libertà Religiosa promosso dal Ministero degli Esteri italiano e da Roma Capitale.
PierLuigi Zoccatelli, vicedirettore e ricercatore residente del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, è membro – tra le altre affiliazioni – della sezione "Sociologia della Religione" dell'Associazione Italiana di Sociologia e della ESSWE, la European Society for the Study of Western Esotericism. È autore, da solo o con altri, di 18 volumi; ha partecipato con singoli saggi a 26 libri (da Religions of the World: A Comprehensive Encyclopedia of Beliefs and Practices, edito negli USA, a Encyclopedia of New Religious Movements, pubblicato in Inghilterra); ha redatto 31 articoli per riviste specializzate (da La Critica Sociologica ad Aries. Journal for the Study of Western Esotericism); e ha curato la pubblicazione di circa 60 titoli. I suoi scritti sono stati pubblicati in undici nazioni e sette lingue.
Raffaella Di Marzio e Andrea Menegotto
oltre al contributo di Nelly Ippolito Macrina e Verónica Roldán, e l'apporto di molti collaboratori esterni.
Quanti sono i sacerdoti cattolici, i vescovi o le religiose in Italia? Quali associazioni aspirano a rappresentare i musulmani italiani? A quali indirizzi trovare le aggregazioni nazionali delle molteplici comunità protestanti e le singole Chiese pentecostali? Quali siti Internet, caselle di posta elettronica, numeri di telefono corrispondono alle diverse organizzazioni buddhiste, induiste e sikh in Italia? Ma anche: quanti sono veramente i satanisti italiani?
Quali gruppi praticano l’occultismo, lo spiritismo, la magia cerimoniale? Dove incontrare movimenti che mettono insieme i dischi volanti e il marxismo? Che cos’è l’Associazione per lo Sbattezzo? Quali antipapi pensano di essere il “vero” Papa cattolico? Chi sono, dove hanno sede, da dove originano la Chiesa del Vangelo Quadrangolare, il Santo Ordine dei Cherubini e Serafini, la confraternita sufi dei Layennes, il Movimento Odinista-Ásatrú, la Fratellanza Solare degli Intic Churincuna, la Chiesa Universale e Trionfante?
Frutto della quotidiana opera di monitoraggio del CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni), che dal 1988 lavora alla costruzione di una mappa delle religioni – e delle vie spirituali non religiose, pure trattate in questa sede – in Italia, l’Enciclopedia delle religioni in Italia di Massimo Introvigne e PierLuigi Zoccatelli presenta ampie introduzioni storiche, dati statistici finalmente attendibili, indirizzi, numeri di telefono, collegamenti Internet e analisi dottrinali di oltre ottocento minoranze religiose e spirituali presenti in maniera organizzata nel nostro Paese – su molte delle quali, poco note o discrete, getta una luce nuova –, divise in quaranta categorie.
Dopo la pubblicazione di quest’opera, nulla in tema di percezione del pluralismo religioso in Italia potrà più essere come prima.